Il Giardino di Olimpia
OLIMPIA’S GARDEN è un progetto fotografico realizzato all'interno del Giardino di Olimpia Biasi, artista e pittrice che risiede in provincia di Treviso.
Ho avuto il privilegio di vivere per alcuni anni a ridosso di questa meraviglia, potendo godere della sua ombra e dei suoi profumi, soprattutto durante il periodo della pandemia.
Da questa intima esperienza è nata l'idea del progetto. L’ esplosione cromatica del giardino e delle tele di Olimpia ha stimolato la mia scelta di fotografare esclusivamente in Bianco e Nero, catturando la scena quando la luce si fa tenue fino a svanire completamente.
Il Giardino di Olimpia si è rivelato all'istante l'esatta visione del Paradiso Terrestre primordiale, prima della Caduta. La sua mano di artista ha disposto le diverse specie creando composizioni la cui armonia risuona intimamente nel profondo.
Di giorno, profumi e colori si impongono ai sensi con eccessiva forza. Per questo, ho scelto di fotografare al crepuscolo e di notte: quando i colori svaniscono e le forme si fanno labili, quando la luce si riduce a un lampo bianco sul tono basso.
La mia fotografia non cerca di esaltare ciò che è già "bello" per definizione, ma preferisce registrare la persistenza e la caducità.
Il progetto opera interamente nella gamma scura, un atto di sottrazione tonale che elimina la distrazione cromatica per focalizzare l'occhio sulla struttura e sul tempo.
I petali di una rosa sfiorita sparsi nel terreno sono, ai miei occhi, più intensi che sul fiore stesso: questo è il punto focale. La bellezza definitiva non risiede nell'apice della fioritura, ma nella caduta, nella forma finale che il tempo le ha concesso. L'estetica è la sottrazione: il progetto rifiuta il colore del Paradiso per fermare, in bianco e nero, la bellezza ineluttabile della dissolvenza.
OLIMPIA’S GARDEN
OLIMPIA'S GARDEN is a photographic project created inside the garden of Olimpia Biasi, an artist and painter who lives in the province of Treviso.
I had the privilege of living near this marvel for several years, enjoying its shade and scents, especially during the pandemic.
This intimate experience gave rise to the idea for this project. The explosion of color in the garden and Olimpia's canvases inspired my choice to photograph exclusively in black and white, capturing the scene when the light fades until it disappears completely.
The Garden of Olympia instantly revealed itself as the exact vision of the primordial Garden of Eden, before the Fall. Her artistic hand arranged the different species, creating compositions whose harmony resonates deeply.
During the day, scents and colors overwhelm the senses. For this reason, I chose to photograph at dusk and at night: when colors fade and shapes become ephemeral, when light is reduced to a low-key white flash.
My photography does not seek to exalt what is already "beautiful" by definition, but prefers to record persistence and transience.
The project operates entirely in the dark range, an act of tonal subtraction that eliminates chromatic distraction to focus the eye on structure and time.
The petals of a faded rose scattered on the ground are, to my eye, more intense than the flower itself: this is the focal point. Ultimate beauty lies not in the height of bloom, but in its fall, in the final form that time has bestowed upon it. Aesthetics is subtraction: the project rejects the color of Paradise to capture, in black and white, the inescapable beauty of fading.
OLIMPIA’S GARDEN
